Coop Mezzago 100 anni (1920-2020). Un'occasione da/per ricordare

100 anni Coop Mezzago

Sabato 26 settembre e domenica 27 settembre andranno in scena gli eventi per festeggiare questo importante traguardo.

 

È un compleanno importante quello che compie quest’anno la Cooperativa Consumo e Produzione Edificatrice con ramo Agricolo e Circolo Sociale s.c., per tutti “la Coop di Mezzago”. È il suo primo secolo di vita. 100 anni da quel 20 settembre 1920 in cui, grazie all’idea di un gruppo di soci prese vita con l’obiettivo di dare una risposta concreta a esigenze e necessità del tessuto sociale di questa parte del territorio vimercatese.

Il ritratto odierno è quello di una presenza strutturata e differenziata, attiva sul fronte della produzione con un ramo agricolo, sul consumo alimentare e distribuzione con un punto vendita, come soggetto edificatore, e, in qualità di entità sociale sostenitrice di aggregazioni benefiche con scopi culturali, artistici e sportivi. La Cooperativa è alimentata e resa importante da una cospicua partecipazione di soci che lavorano con fiducia per il suo sviluppo e la sua prosperità. Ma non è sempre stato così e non è nemmeno mai stato facile. La sua storia la vede inizialmente cooperativa agricola, nel periodo in cui i campi si lavoravano a mano, con fatica. Quasi contemporaneamente sviluppa anche attività a sostegno della vita quotidiana inerente beni di consumo di vario genere e il circolo sociale. Su questo zoccolo si è sviluppato poi il versante edilizio che negli anni ne è diventato la struttura portante.

Caratteristica e peculiarità di questo percorso, quindi, si sono affiancate nel tempo e concretizzate con la fusione della Cooperativa di Cascina Orobona, attualmente Ristorante da Tondo, il cinema Ponte oggi Centro Multiculturale Bloom, la ristrutturazione di Palazzo Archinti dedicato ad attività artistiche e sociali. Da ultimo,un importante lavoro nel campo della agricoltura, la vede in stretta collaborazione con realtà agricole locali come la Cooperativa Asparagicoltori di Mezzago e star up legata al mondo dei micro ortaggi e fiori eduli (PiantaNatura).

“I valori alla base di questa evoluzione, letteralmente, affondano come radici in questa comunità. Sono principalmente due punti: da una parte la cultura tradizionale che definisce l’identità del luogo, dall’altra il territorio, nella sua accezione più ampia” ci ha raccontato Vittorio Pozzati, presidente della Cooperativa. “È questo il binomio dal quale sono scaturite visioni originali socialmente sostenibili che hanno dato vita a una felice ed equilibrata gestione delle risorse culturali locali”. In una singola espressione: Coop di Mezzago. In un ventaglio di proposte: strumenti, servizi, progetti, buone pratiche e attenzione, interesse, costanza, impegno, pazienza.


Se da un lato i festeggiamenti del centenario, che prevedevano nel corso di tutto l’anno 2020 molteplici eventi sono stati ovviamente annullati a causa della pandemia, dall’altro è rimasto saldo il desiderio di celebrare questo importante traguardo e per questo, il 26 e il 27 settembre, si svolgeranno, in forma ridotta, i festeggiamenti che vogliono celebrare prerogative e peculiarità dei meccanismi cooperativi e cioè il “sentirsi comunità”, la collaborazione, la partecipazione, l’aiuto reciproco e l’impegno che ne sono parole chiave. Un’occasione per festeggiare ma anche per riflettere sul modo della cooperazione, sui risultati ottenuti e soprattutto su quanto deve ancora essere fatto per realizzare, con l’aiuto di chi vorrà farne parte, il futuro della “Coop di Mezzago”.

 

Programma

 

Sabato 26 settembre 2020

 

Ore 19.00 e ore 21.00 Cena su prenotazione a cura dello Chef Marcello Passoni – “13.10 Cucina Nomade” (Euro 25,00 a persona).

La cena è organizzata da La fatica dei salmoni in collaborazione con la ProLoco di Mezzago.

Per prenotare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 21.30| Poetry Slam a cura di AERIS Cooperativa Sociale presso Palazzo Archinti. A sfidarsi a colpi di versi, sotto la conduzione di Davide Passoni e Ivano Cattaneo, saranno i poeti Paolo Agrati, Ciccio Rigoli, Francesca Pels e Micol Ferrara. Sarà compito del pubblico decretare il vincitore. A seguire showcase di Poesia Potente e Chitarra Tonante. Evento gratuito.

Posti limitati in modo da rispettare le norme di sicurezza. Per prenotare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 27 settembre 2020

 

Ore 10.00 | Piantumazione di 100 alberi per la ricorrenza dei cent’anni della Coop di Mezzago e performance nel parco di via della Cooperazione presso la Cappelletta Maggi intitolata “NATURALIS. Per un accordo con la natura”. Quest’ultima, realizzata dalla Cooperativa DelleAli Teatro come omaggio a Joseph Beuys di cui a breve ricorrerà il centenario della nascita.

La performance vede echeggiare un felice sodalizio tra i valori festeggiati dalla Cooperativa e alcuni dei concetti più cari all’artista tedesco come la dimensione collettiva, la potenzialità dell’arte, la ricchezza creativa di cui è portatore l’uomo e la consapevolezza del contributo personale all’armonia delle dinamiche sociali.

 

NATURALIS. Per un accordo con la natura

Rito di Piantumazione dedicato a Joseph Beuys

Antonello Cassinotti - azione, campana, voce

Giancarlo Locatelli - clarinetto basso, campanelle, rete da pescatore, sasso

Letizia Buoso – dramaturgia

Giada Balestrini – cura dell’ineffabile

Alla performance parteciperanno anche gli Amici Reilingen-Mezzzago

Evento a cura di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, DelleAli Teatro e Terrestra in collaborazione con Bloom e ProLoco. L’evento (gratuito) si terrà all’aperto e saranno garantite tutte le norme di sicurezza.

 

Seguirà aperitivo al Bloom a cura del Gruppo Vivaio.

Il Gruppo Vivaio è un servizio del SIL (Servizio Inserimento Lavorativo) di Offertasociale che prepara i giovani con disabilità intellettiva medio-lieve che hanno terminato il percorso scolastico con età compresa tra i 17 e i 25 anni all’esperienza lavorativa. Maggiori informazioni sul Gruppo Il Vivaio http://www.offertasociale.it/. Evento gratuito. Per prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 18.00 | Presentazione del libro illustrato “Se riesco io, puoi farcela anche tu” realizzato da Coop Mezzago in collaborazione con R&Ad Live Book, edito da Carthusia Edizioni. Il libro è stato pensato per regalare un messaggio ai più piccoli raccontando loro quanto sia utile, importante e piacevole cooperare per raggiungere traguardi condivisi. La presentazione del libro sarà ospitata all’Accademia di Musica “Alberto Mozzati”.

Posti limitati in modo da rispettare le norme di sicurezza. Per prenotazione Tel. 039.6020470 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00) oppure Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consegne a domicilio

Vi ricordiamo che il servizio “spesa a domicilio” è sempre attivo. Ecco come fare: il giovedì dalle ore 12.00 alle ore 15.00 potete fare i vostri ordini telefonando al numero 333.8293919 oppure mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e il venerdì vi consegneremo la spesa a casa dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Vi ricordiamo che il servizio è disponibile per ordinazioni superiori alle 30 Euro.
#100annicoopmezzago

 

Un pulmino per il CSE

è attualmente in corso la campagna di raccolta fondi “Un pulmino per il CSE”, essa è finalizzata all’acquisto di un mezzo per consentire lo svolgimento di una serie di attività sul territorio.

"Desideriamo coinvolgere la cittadinanza perché ci sentiamo parte della comunità mezzaghese e sappiamo che può contribuire alla realizzazione del nostro piccolo sogno."

cse

Via l'olio di palma da tutti i prodotti a marchio Coop

La decisione è stata presa nei giorni scorsi con effetto immediato, dopo la pubblicazione di un dossier dell'Efsa che ne evidenzia i possibili rischi, soprattutto per i più piccoli

Olio di palma: addio! Lo scorso 6 maggio Coop ha detto “Basta!” all'utilizzo del tanto discusso grasso tropicale nei prodotti a proprio marchio, interrompendo immediatamente la produzione delle 120 referenze che ancora lo contenevano: una scelta dettata da un “principio di precauzione”, alla luce di un dossier dell'Efsa - l'Autorità europea per la sicurezza alimentare - che evidenzia la presenza di alcuni composti potenzialmente pericolosi per la salute all'interno dell'olio di palma.

Già del tutto eliminato nelle linee Vivi Verde e Bene.Sì e nella crema spalmabile Solidal e assente da sempre nei prodotti delle linee Crescendo e Club 4-10 (destinati all'alimentazione di bambini e ragazzi), nei prossimi mesi l'olio di palma è dunque destinato sparire in tutti i prodotti a marchio Coop. Al suo posto troveranno impiego olio extravergine d'oliva e oli monoseme, all'interno di formulazioni nutrizionalmente più equilibrate.

Da tempo al centro del dibattito per il danno ambientale legato alla coltivazione intensiva e per la sua ricchezza di grassi saturi, secondo uno studio diramato dall'Efsa nelle scorse settimane l'olio di palma può rappresentare un pericolo per la salute, dal momento che durante i processi di estrazione e cottura si forma composti ritenuti cancerogeni: di qui la decisione, da parte di Coop, di sospenderne immediatamente l'utilizzo.

Dal momento che rischi “reali” sussistono soltanto in caso di assunzione media giornaliera elevata, in special modo da parte di bambini e ragazzi, i prodotti a marchio Coop già presenti sugli scaffali non saranno ritirati: sensibile all'importanza di incentivare una corretta alimentazione, l'insegna invita come già fatto in passato a consumarli nell'ambito di una dieta varia e bilanciata. Nel frattempo si procederà alla messa a punto di nuove ricette, prive di olio di palma.

Per saperne di più, vi invitiamo a leggere la comunicazione ufficiale sul sito Coop Italia.

  • 1
  • 2

Il punto vendita Cooplogo coop mezzago

negozio

Diventa socio

Basta recarsi nel punto di vendita e versare la quota sociale minima di 25 Euro ...
Scopri i vantaggi

Contattaci


Cooperativa Consumo e Produzione Edificatrice con ramo Agricolo e Circolo Sociale s.c.

Piazza Libertà 1
20883 Mezzago (Mb)
Tel: 039.6020470
Email: info@coopmezzago.it

 

facebook icon